Ecomuseo

L’ecomuseo è uno specchio in cui una comunità locale può indagare la propria immagine

J. Riviere

L’Ecomuseo Mare Memoria Viva, dai più conosciuto come “ecomuseo del mare” è uno spazio di comunità e cultura, creato insieme agli abitanti delle borgate marinare, che ospita una narrazione corale, audiovisiva e multimediale di storie, memorie, fotografie e video: ci sono storie di vita, di resistenza, di viaggio, di vacanze, di lavoro, di mafia e abusi; ci sono ricordi, foto sbiadite, luoghi dimenticati, opere di artisti, immagini del presente, fiabe, mappe e visioni del futuro.

 

E c’è soprattutto Palermo, vista e raccontata dai suoi abitanti, perchè il rapporto con il mare negato e riscoperto racconta molto della città che c’era, che c’è e che potrebbe esserci.

 

Indagando attraverso la ricerca e le pratiche artistiche il legame tra luoghi e persone il museo lavora sul senso di comunità e supporta azioni di cittadinanza attiva e sviluppo locale a base culturale. L’ecomuseo propone attività culturali e di educazione non formale, esplorazioni urbane, workshops, mostre, conferenze e incontri pubblici su temi di interesse collettivo: cittadinanza, arte, educazione, scienze del mare, migrazioni, ambiente, placemaking.

 

Ci piace chiamarla “rigenerazione umana”.

 

Per l’ingresso al museo è previsto un biglietto:

COSTO: Biglietto intero: 6 euro – Biglietto ridotto: 4 euro
RIDUZIONI:
giovani di età compresa tra i 7 e i 25 di tutte le nazionalità
GRATUITA’:
residenti comune di Palermo, bambini 0-6 anni, guide turistiche / naturalistiche, portatori di handicap +accompagnatore

Come raggiungerci

In auto

 

L’ecomuseo dispone al suo interno di uno spazio che può fungere da parcheggio riservato ove necessario. Salvo esigenze speciali con grande facilità, è possibile trovare parcheggio all’esterno della sede, lungo via Messina Marine.

In treno

 

La stazione più vicina è Palermo Centrale FS dove è possibile trovare i collegamenti con Aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo, e il Terminal Bus. La stazione centrale dista dall’ecomuseo 1,6 km circa 20 minuti a piedi.

In autobus

 

La fermata più vicina è “Messina Marine – Fiume Oreto” effettuata dalle linee 224 e 231.

Il dream team

Mare Memoria Viva è un gruppo di progettisti, ricercatori, educatori e artisti innamorati di Palermo e del suo mare e irremovibili dal credere e agire affinché il mondo possa essere migliore di come è.

L’Ecomuseo Mare Memoria Viva nasce nel 2014 grazie ad un progetto finanziato a CLAC dalla Fondazione CONILSUD in partnership con il Comune di Palermo – Ass.to alla Cultura con Francesco Giambrone.

 

Ancora oggi, l’ecomuseo è gestito attraverso un innovativo esperimento di partnership pubblico-privata che coinvolge il Servizio Musei e Spazi Espositivi dell’Ass.to alla Cultura del Comune di Palermo, CLAC e MMV.

 

L’associazione Onlus Mare Memoria Viva, spin-off di CLAC fondata nel 2014 per la gestione dell’ecomuseo e delle attività culturali ed educative a esso connesse, è una comunità d’intenti e di pratiche che si aggrega intorno al museo e alla presa in cura del suo territorio di riferimento, la costa sud-est della città di Palermo.

Se vuoi dare il tuo contributo a MMV,
sei il benvenuto.

Se vuoi conoscere il nostro statuto e i soci fondatori clicca qui:

Se vuoi conoscere report e bilanci sociali clicca qui:

La nostra missione è “Ridare a Palermo il suo mare”. Mare vuol dire bellezza, movimento, opportunità, diritti.