L’Ecomuseo Mare Memoria Viva, dai più conosciuto come “ecomuseo del mare” è uno spazio di comunità e cultura, creato insieme agli abitanti delle borgate marinare, che ospita una narrazione corale, audiovisiva e multimediale di storie, memorie, fotografie e video: ci sono storie di vita, di resistenza, di viaggio, di vacanze, di lavoro, di mafia e abusi; ci sono ricordi, foto sbiadite, luoghi dimenticati, opere di artisti, immagini del presente, fiabe, mappe e visioni del futuro.
E c’è soprattutto Palermo, vista e raccontata dai suoi abitanti, perchè il rapporto con il mare negato e riscoperto racconta molto della città che c’era, che c’è e che potrebbe esserci.
Indagando attraverso la ricerca e le pratiche artistiche il legame tra luoghi e persone il museo lavora sul senso di comunità e supporta azioni di cittadinanza attiva e sviluppo locale a base culturale. L’ecomuseo propone attività culturali e di educazione non formale, esplorazioni urbane, workshops, mostre, conferenze e incontri pubblici su temi di interesse collettivo: cittadinanza, arte, educazione, scienze del mare, migrazioni, ambiente, placemaking.
Ci piace chiamarla “rigenerazione umana”.
Per l’ingresso al museo è previsto un biglietto:
COSTO: Biglietto intero: 6 euro – Biglietto ridotto: 4 euro
RIDUZIONI: giovani di età compresa tra i 7 e i 25 di tutte le nazionalità
GRATUITA’: residenti comune di Palermo, bambini 0-6 anni, guide turistiche / naturalistiche, portatori di handicap +accompagnatore