I temi su cui lavoriamo e che sono affrontati nei tre cluster del nuovo allestimento sono:
TRASFORMAZIONI URBANISTICHE:
Patrimonio, Arte, Legalità, Sacco Edilizio, Beni Comuni, Città, Mare, Fiume Oreto, Ambiente
MEMORIA:
Storie, La Palermo di un tempo, Mestieri del mare, Leggende, Tradizioni Popolari, Patrimonio immateriale
PRENDERE IL LARGO:
Accoglienza, Migrazioni, Diritti umani, Intercultura, Cambiamenti Climatici e processi migratori, Decolonizzazione
Quattro sono le tipologie di attività:
Immersione nelle storie raccontate negli exhibit multimediali dell’Ecomuseo attraverso la mediazione dei nostri educatori.
Esperienze di educazione non formale da aggiungere alla visita guidata a cura sia del team di MarEdù (città, arte, attivismo) sia dei nostri partner (educazione ambientale, intercultura, legalità, arte e narrazione).
Attraversare la città con i corpi per diventare cittadini attivi e imparare a vedere la bellezza nelle strade che attraversiamo, a riconoscere le orme del passato ed immaginare progetti di rigenerazione futura. Questa è consapevolezza urbana.
I kit didattici, progettati e realizzati dai professionisti dello staff di Mare Memoria Viva, sono pensati per portare all’esterno pillole di contenuti presenti all’Ecomuseo ma con tutto l’approccio metodologico e le tematiche di Maredù: città e beni comuni, memoria, narrazione collettiva e partecipata del nostro patrimonio.