A partire dalla condivisione delle nostre competenze ed esperienze come lavoratrici e progettiste della cultura e dai temi quanto mai attuali che l’ecomuseo propone, è possibile elaborare insieme ai/alle dirigenti scolastici e agli/alle insegnanti progetti didattici da inserire nel PTOF riguardanti:
PCTO
Il lavoro che possiamo far sperimentare ai ragazzi è il lavoro in campo culturale e in campo sociale nelle sue molteplici figure: il lavoro nei musei, l’educazione informale, il project management, editoria e comunicazione, design, exhibit, multimedia.
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA
All’interno delle storie e dei progetti dell’Ecomuseo si affrontano argomenti legati a due delle tematiche principali individuate nelle Linee Guida alla legge che introduce l’insegnamento scolastico dell’educazione civica (Legge n. 92 del 20 agosto 2019): COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà e SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
PROGETTI SULLA GIUSTIZIA SOCIALE
Avvalendosi di fondi PON o altre misure di finanziamento nazionali ad esempio quelli per il contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastico sui cui Mare Memoria Viva lavora da anni, la scuola può avvalersi della consulenza del team dell’Ecomuseo per la progettazione, l’ideazione, la scrittura e il fund-raising. Noi pensiamo che i progetti di contrasto alla povertà educativa debbano essere sempre progetti olistici di rigenerazione che affrontano il tema del lavoro, della precarietà, della povertà economica. Il ruolo del museo è quello di mettersi in rete, diventare parte integrante e attiva della comunità educante, per questo abbiamo ideato uno strumento ad hoc che si chiama PATTO DI COLLABORAZIONE EDUCATIVA.