marEDU’ è il dipartimento educativo dell’ecomuseo: con le visite, i laboratori, le attività dentro e fuori il museo si lavora
insieme a studenti e insegnanti, ad adulti e bambini, sulla lettura del territorio, sulla public history, sulle trasformazioni urbanistiche e sociali della città a partire dal Sacco edilizio, sui diritti umani e il valore dei beni comuni e della partecipazione civica.
Pensiamo che il ruolo di un museo sia prima di tutto un ruolo di inclusione sociale e supporto ai cittadini per interpretare il mondo in cui viviamo.
Crediamo nell’immaginazione, nelle pratiche artistiche, nella narrazione e nel dialogo come strumenti di educazione non formale che nel museo trovano spazio e tempo.
Scrive Freire che c’è un indiscutibile valore pedagogico nella materialità dello spazio e per questo crediamo ci sia un indiscutibile valore pedagogico nell’accompagnare ad essere consapevoli degli spazi che si abitano, essere capaci di leggere la memoria di un paesaggio, interpretare le forme di disuguaglianza che gli spazi della città esprimono, suscitare curiosità e affezione per gli spazi pubblici, prendersi cura della città in tutte le sue forme materiali e sociali.